icon
Jan 13, 2025

Fondo Nuove Competenze 2025: info utili e modalità di accesso

Giuseppe Russo

Head of Finance Hirooks

Formazione in azienda: sfruttare il Fondo Nuove Competenze 2025

Negli ultimi anni le imprese italiane, soprattutto le PMI, stanno affrontando una trasformazione profonda. Digitalizzazione e sostenibilità stanno ridefinendo i modelli di business, ma molte aziende non sono ancora pronte ad affrontare queste sfide. Secondo l'ISTAT, infatti, solo il 21,3% delle PMI ha raggiunto un livello avanzato di digitalizzazione, evidenziando un ritardo che penalizza la competitività in un contesto internazionale in rapido cambiamento.

L’innovazione tecnologica e le nuove esigenze del mercato rendono urgente aggiornare le competenze del personale e, da una ricerca del World Economic Forum, emerge che entro il 2025 oltre il 50% dei lavoratori dovrà acquisirne di nuove. La formazione interna quindi sta divenendo sempre più la soluzione più efficace in quanto permette di valorizzare il capitale umano senza dover ricorrere a costose sostituzioni o nuove assunzioni, spesso difficili da realizzare.

A tal proposito istituzioni nazionali ed europee stanno predisponendo finanziamenti e incentivi dedicati, come ad esempio il Fondo Nuove Competenze (nel 2025 ci sarà la terza edizione) che risulta particolarmente vantaggioso.


In cosa consiste?

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) 2025 è un’iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, per sostenere le aziende italiane nel riqualificare le competenze dei propri dipendenti. Si tratta di uno strumento concreto per l’aggiornamento di competenze professionali, favorire innovazione e crescita aziendale.

Con il Fondo, infatti, le aziende possono ottenere un contributo a fondo perduto a copertura delle ore di lavoro destinate alla formazione dei propri dipendenti, concentrandosi su ambiti strategici come digitalizzazione, automazione, sostenibilità e welfare aziendale. 

Dotazione finanziaria e ambiti di applicabilità
Per il 2025, il Fondo dispone di una dotazione complessiva nazionale di 731 milioni di euro a fondo perduto, che andrà a copertura del:

1) 60% della retribuzione lorda oraria relativa alle ore dedicate alla formazione, al netto degli oneri a carico del dipendente.

  • Incrementabile fino all’80% della retribuzione oraria in caso di richieste avanzate da sistemi o reti di formazione.
  • Incrementabile fino al 100% della retribuzione oraria per progetti formativi che includano disoccupati da almeno 12 mesi, assunti prima dell’inizio della formazione, oppure lavoratori assunti con un contratto di apprendistato per alta formazione e ricerca.

2) 100% dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle ore dedicate alla formazione, comprensivi della quota a carico del dipendente, al netto di eventuali agevolazioni contributive applicate nel mese di approvazione della richiesta di accesso al FNC.

Tematiche finanziabili
Le tematiche dei percorsi formativi finanziabili, riguardano:

  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Intelligenza artificiale
  • Sostenibilità ambientale
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo


Chi può accedere?

Il Fondo è pensato per una vasta platea di beneficiari, ma con regole precise:

  • Datori di lavoro privati: qualsiasi datore di lavoro del settore privato, incluse le società partecipate pubbliche che operano sul mercato. Per accedere, è indispensabile stipulare accordi collettivi che prevedano la rimodulazione dell’orario di lavoro per dedicarlo alla formazione.
  • Lavoratori dipendenti: questo include contratti a tempo indeterminato, determinato, apprendisti e, in casi specifici, anche lavoratori stagionali.
  • Disoccupati preselezionati come potenziali futuri assunti e da assumere entro il termine del piano formativo a cui partecipano (in tal caso la copertura retributiva ammonterà al 100%)


Benefici per le aziende

Per molte imprese, soprattutto le PMI, il FNC rappresenta la possibilità di accedere a strumenti di formazione avanzati che, diversamente, sarebbero difficili da sostenere e, allo stesso modo, per i dipendenti è un’occasione per acquisire competenze ed incrementare la propria produttività. Partecipare quindi al Fondo Nuove Competenze offre vantaggi significativi:

  • Contributo a fondo perduto: la copertura dei costi di formazione consente alle aziende di formare i dipendenti senza gravare sul bilancio.
  • Adattamento ai cambiamenti: permette di affrontare con successo la transizione digitale ed ecologica.
  • Miglioramento della produttività: dipendenti meglio formati lavorano in modo più efficiente e contribuiscono a ottimizzare i processi aziendali.
  • Valorizzazione del capitale umano: investire nei dipendenti aumenta la loro motivazione e fedeltà all’azienda.
  • Maggiore competitività: le aziende formate sono più preparate a cogliere opportunità di mercato e a competere a livello globale.


Date utili e modalità di partecipazione

Sportelli attivi dal 10 Febbraio al 10 Aprile 2025 e le richieste saranno valutate in ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento fondi. Pertanto, è fondamentale preparare e inviare la documentazione il prima possibile.

Come ogni bando, dovrà essere predisposta una documentazione accurata che specifica informazioni dettagliate, tra cui:

  • Esigenze del datore di lavoro nei processi di innovazione, evidenziando le nuove o maggiori competenze necessarie e gli interventi richiesti per formare o riqualificare i lavoratori in relazione a tali esigenze.
  • Progetti formativi mirati alla crescita delle competenze.
  • Dettagli specifici e il numero totale di lavoratori coinvolti nell’iniziativa.
  • Totale delle ore lavorative da dedicare ai percorsi di sviluppo delle competenze.
  • Eventuale partecipazione, nei percorsi formativi, di figure diverse dai lavoratori dipendenti.



Come Hirooks può aiutarti

Hirooks può supportare il cliente in ogni fase del processo, dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. In particolare:

  1. Consulenza personalizzata: analisi delle esigenze della tua azienda e progettazione di un piano formativo su misura per massimizzare i benefici del Fondo
  2. Preparazione documentazione: ossia redazione degli accordi collettivi, predisposizione dei piani formativi e di tutta la documentazione necessaria;
  3. Presentazione istanza: registrazione sulla piattaforma e presentazione della domanda
  4. Confronto con regione e enti locali: richiesta da parte del Ministero alle Regioni e Province autonome coinvolte di esprimere un parere sul progetto formativo, considerando la propria pianificazione regionale relativa ai programmi di formazione continua.
  5. Supporto nella formazione: collaborazione con enti accreditati per garantire percorsi formativi di alta qualità, costruiti sulle esigenze specifiche della tua azienda
  6. Rendicontazione dettagliata: preparazione e invio di tutta la documentazione necessaria a dimostrazione del corretto utilizzo delle risorse erogate.


Cogli il massimo delle opportunità del Fondo Nuove Competenze.

Se desideri approfondire il bando, capire come applicarlo alla tua realtà o ricevere supporto nella preparazione della documentazione necessaria, puoi contattare il nostro esperto Giuseppe Russo, Head of Finance in Hirooks, all’indirizzo email info@hirooks.com.

Sarai ricontattato nei giorni successivi per approfondimenti.